- trarre
- tràr·rev.tr. e intr.I. v.tr.I 1a. AU muovere una cosa o una persona trascinandola o esercitando su di essa una certa forza: la barca fu tratta a riva; trarre a sé, attirareI 1b. LE trascinare le gambe, i piedi camminando in modo stentato: traendo i tremuli ginocchi | stupidamente per la muta stanza (Leopardi)I 1c. LE estens., trascorrere un periodo di tempo, spec. con grande fatica: così quegl'ineffabili | giorni, o mio cor, traevi (Leopardi)I 2a. AU portare qcn. o qcs. da un luogo all'altro, spec. a forza, costringendolo: il sospetto è stato tratto in questuraI 2b. AU portare qcn. o qcs. da uno stato, da una condizione a una condizione differente: trarre in salvo, trarre a compimentoI 3. AU spingere a compiere un'azione o ad assumere un determinato atteggiamento, una determinata opinione e sim.: essere tratto a parlare, a cambiare opinioneSinonimi: indurre, spingere.I 4. AU tirar fuori, estrarre: trarre la spada dal foderoI 5. AU estens., far uscire da una situazione o condizione sgradevole: lo ha tratto più di una volta dai pasticciI 6. CO ottenere, spec. mediante un procedimento di trasformazione: da quest'uva si trae un ottimo vinoI 7. AU ricavare un utile, un vantaggioI 8. AU dedurre un'idea, uno spunto, ecc., spec. attraverso un ragionamento, una riflessione e sim.: che conseguenza vorresti trarre?, bisogna trarre la morale da questa storiaSinonimi: dedurre, desumere.I 9. LE portar fuori, portar via, allontanare da un luogo: e trarrotti di qui per luogo etterno (Dante)I 10. LE far uscire, emettere un grido, un lamento, ecc.: io sentiva d'ogne parte trarre guai (Dante)I 11. TS fin. → emettereI 12. CO detrarre, defalcare: trarre le spese dal ricavoI 13. OB LE distogliere, trattenere qcn. dal compiere un'azione, dal tenere un atteggiamento: acciocché esse da così fatto servigio nol traessero (Boccaccio)I 14. OB LE scagliare, gettare: ancor era quel popol di lontano ... quanto un buon gittator trarria con mano (Dante) | colpire, spec. con una spada: per questo mai di punta non gli trasse (Ariosto)II. v.intr. (avere)II 1. LE passare, muoversi: trasse per mezzo un cimitero | e un popol morto dietro a lui si mise (Carducci)II 2. OB LE di vento, spirare: essendo quel vento, che traeva, tramontana (Boccaccio)\VARIANTI: traere, traggere.DATA: av. 1313.ETIMO: lat. trahĕre.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. pres. traggo, trai, trae, traggono, nel pass.rem. trassi, traesti, trasse, trassero, nell'ind. fut. trarrò, ecc., nel congt. pres. tragga, traggano, nel cond. pres. trarrei, ecc., nel p.pass. 2tratto; forme antiche e letterarie: nell'ind. pres. traggi per trai, tragge per trae, traggiamo per traiamo, nel congt. pres. traggiamo per traiamo, traggiate per traiate.POLIREMATICHE:trarre dall'ombra: loc.v. COtrarre in errore: loc.v. COtrarre in inganno: loc.v. COtrarre la spada dal fodero: loc.v. COtrarre partito: loc.v. CO
Dizionario Italiano.