trarre

trarre
tràr·re
v.tr. e intr.
I. v.tr.
I 1a. AU muovere una cosa o una persona trascinandola o esercitando su di essa una certa forza: la barca fu tratta a riva; trarre a sé, attirare
I 1b. LE trascinare le gambe, i piedi camminando in modo stentato: traendo i tremuli ginocchi | stupidamente per la muta stanza (Leopardi)
I 1c. LE estens., trascorrere un periodo di tempo, spec. con grande fatica: così quegl'ineffabili | giorni, o mio cor, traevi (Leopardi)
I 2a. AU portare qcn. o qcs. da un luogo all'altro, spec. a forza, costringendolo: il sospetto è stato tratto in questura
I 2b. AU portare qcn. o qcs. da uno stato, da una condizione a una condizione differente: trarre in salvo, trarre a compimento
I 3. AU spingere a compiere un'azione o ad assumere un determinato atteggiamento, una determinata opinione e sim.: essere tratto a parlare, a cambiare opinione
Sinonimi: indurre, spingere.
I 4. AU tirar fuori, estrarre: trarre la spada dal fodero
I 5. AU estens., far uscire da una situazione o condizione sgradevole: lo ha tratto più di una volta dai pasticci
I 6. CO ottenere, spec. mediante un procedimento di trasformazione: da quest'uva si trae un ottimo vino
I 7. AU ricavare un utile, un vantaggio
I 8. AU dedurre un'idea, uno spunto, ecc., spec. attraverso un ragionamento, una riflessione e sim.: che conseguenza vorresti trarre?, bisogna trarre la morale da questa storia
Sinonimi: dedurre, desumere.
I 9. LE portar fuori, portar via, allontanare da un luogo: e trarrotti di qui per luogo etterno (Dante)
I 10. LE far uscire, emettere un grido, un lamento, ecc.: io sentiva d'ogne parte trarre guai (Dante)
I 11. TS fin. → emettere
I 12. CO detrarre, defalcare: trarre le spese dal ricavo
I 13. OB LE distogliere, trattenere qcn. dal compiere un'azione, dal tenere un atteggiamento: acciocché esse da così fatto servigio nol traessero (Boccaccio)
I 14. OB LE scagliare, gettare: ancor era quel popol di lontano ... quanto un buon gittator trarria con mano (Dante) | colpire, spec. con una spada: per questo mai di punta non gli trasse (Ariosto)
II. v.intr. (avere)
II 1. LE passare, muoversi: trasse per mezzo un cimitero | e un popol morto dietro a lui si mise (Carducci)
II 2. OB LE di vento, spirare: essendo quel vento, che traeva, tramontana (Boccaccio)
\
VARIANTI: traere, traggere.
DATA: av. 1313.
ETIMO: lat. trahĕre.
NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. pres. traggo, trai, trae, traggono, nel pass.rem. trassi, traesti, trasse, trassero, nell'ind. fut. trarrò, ecc., nel congt. pres. tragga, traggano, nel cond. pres. trarrei, ecc., nel p.pass. 2tratto; forme antiche e letterarie: nell'ind. pres. traggi per trai, tragge per trae, traggiamo per traiamo, nel congt. pres. traggiamo per traiamo, traggiate per traiate.
POLIREMATICHE:
trarre dall'ombra: loc.v. CO
trarre in errore: loc.v. CO
trarre in inganno: loc.v. CO
trarre la spada dal fodero: loc.v. CO
trarre partito: loc.v. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • trarre — [lat. trahĕre ] (io traggo, tu trai, egli trae, noi traiamo, voi traéte, essi tràggono ; pres. cong. tragga,... traiamo, traiate, tràggano ; imperat. trai, traéte ; fut. trarrò ; ecc.; condiz. trarrèi, ecc.; pass. rem. trassi, traésti, ecc.; part …   Enciclopedia Italiana

  • trarre — {{hw}}{{trarre}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io traggo , tu trai , egli trae , noi traiamo , voi traete , essi traggono ; imperf. io traevo ; fut. io trarrò ; pass. rem. io trassi , tu traesti ; congiunt. pres. io tragga , noi traiamo , voi traiate ,… …   Enciclopedia di italiano

  • trarre — A v. tr. 1. (lett.) tirare, trascinare, muovere CONTR. spingere 2. (anche fig.) portare, condurre □ attirare, attrarre, incitare, indurre, invogliare CONTR. dissuadere, distogliere, trattenere 3 …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • derivare — 1de·ri·và·re v.intr. e tr. 1. v.intr. (essere) CO di fiume, di corso d acqua, aver origine, scaturire: la Dora Baltea deriva dal massiccio del Monte Bianco Sinonimi: nascere, originarsi, provenire, scaturire, 1sgorgare. Contrari: finire, sboccare …   Dizionario italiano

  • estrarre — e·stràr·re v.tr. AU 1. tirare fuori: estrarre il coltello dal fodero, il portafoglio dalla tasca, estrarre un passo da un testo | estirpare con intervento chirurgico: estrarre un dente | fig., trarre, dedurre: estrarre il senso del discorso… …   Dizionario italiano

  • derivare — [dal lat. derivare tr., propr. trarre l acqua da un ruscello , der. di rivus corso d acqua , col pref. de  ]. ■ v. intr. (aus. essere ; con la prep. da ) 1. [di corso d acqua, avere origine: il Po deriva dal Monviso ] ▶◀ originarsi, provenire,… …   Enciclopedia Italiana

  • prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …   Enciclopedia Italiana

  • protrarre — [dal lat. protrahĕre, trarre, condurre innanzi , der. di trahĕre trarre , col pref. pro 1] (coniug. come trarre ). ■ v. tr. 1. [far durare più a lungo: protrasse la sua permanenza fino al mio arrivo ] ▶◀ allungare, estendere, prolungare.… …   Enciclopedia Italiana

  • Italienische Grammatik — Die italienische Sprache hat innerhalb ihres Verbsystems vieles vom flektierenden Charakter des Lateins bewahrt, jedoch, wie fast alle europäischen Sprachen, viele agglutinierende und isolierende Elemente aufgenommen. Inhaltsverzeichnis 1 Das… …   Deutsch Wikipedia

  • Tratte — Trassierung; Ziehung; (trassierter) Wechsel * * * Trạt|te 〈f. 19; veraltet〉 auf eine andere Person gezogener Wechsel ● eine Tratte auf jmdn. ausstellen [<ital. tratta „Zug, gezogener Wechsel“; zu lat. tractus, Part. Perf. von trahere… …   Universal-Lexikon

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”